Via Cavalcanti,9/D CAP 50058 SIGNA (Firenze)

Tel. +39 055 8734952

Viottole Fiorentine

Viottole Fiorentine -
Autore : Enrico Taddei
Collana : Mielamaro

ISBN:978-88-6039-307-4. , Anno 2014

pagg. 54; cm 14X21 Italiano
Br.

€ 12.00


Descrizione
Non occorre leggere, o citare, o addirittura ricomporre le parti di un libro per mettere insieme le parole qui necessarie ad accompagnare queste «viottole» di Enrico Taddei.
«Viottola» è un nome dal suono abbastanza rotondo, che non troppo si addice all'asperità e alle fatiche di questa lingua – tutto sommato nuova, o estranea ad una certa tradizione – che ora intende proporsi alla nostra lettura: una lingua del vicinato e dell'usato, però mediata dall'uso di una forma.
Una lingua, ancora, intraducibile e che perde parte della sua energia a contatto con l'italiano: perde in oscurità e perde in intensità, rivelandosi, forse, per questo, ancora più vera.
Siamo abituati a pensare al vernacolo come ad una serie di "biascicamenti", di strascicamenti, di bassa intenzione, eppure anche il vernacolo è in grado di rivelarsi come una lingua dura e molle: molle e dura a seconda delle situazioni e a seconda del suo porsi o proporsi come intenzione o semplicemente come capacità d'espressione, come via di fuga.
Quella di Taddei, proprio a partire da qui, sembra una fuga centripeta, costretta quasi quotidianamente a contemplare il suo centro, fino a sfociare nell'idioletto, nella dimensione del privato.
Le Viottole fiorentine prendono solo a pretesto la lingua d'altri per costruire, più o meno artificiosamente, un pastiche che non è sperimentale ma sperimentalmente emotivo: e dentro l'esperimento siamo in grado di riconoscere una molteplicità di echi, da Cavalcanti a Pascoli, a quella tradizione lirica che conosce bene i modi e i tempi dell'invettiva e dell'elegia.
Per questo motivo, più che per altri, si può marcare l'accenno di qualcosa, di una possibile estraneità, rispetto soprattutto all'uso che del dialetto è stato fatto nel corso del Novecento a noi più vicino, dovendo semmai ricorrere ad esempi che affondano le loro radici nell'Ottocento: possiamo pensare ad esempio a Delio Tessa, benché Tessa risulti ancora più acceso, più espressionista, anche nelle intenzioni.
La lingua delle «viottole» è una lingua accesa, è vero, ma i suoi caratteri non filtrano dall'esterno, sono stratificati nei luoghi dell'io, di questo centro-coacervo da cui il soggetto della poesia tenta di liberarsi, in maniera più o meno disperata, dividendo il dentro dal fuori in due sezioni ben distinte, e affidando le sue intenzioni ad una sorta di proemio, come ad una confessione dove le muse risultano – per amplificare un sintagma di Sylvia Plath – altamente inquietanti.
Cosa deriva da questa inquietudine non è certo possibile stabilire o sintetizzare in poche righe, meno che mai a priori, prima che un testo veda la sua luce e incontri il suo pubblico: rimane a discrezione dell'ascolto e della lettura, al di là delle frequenti sincopi che questo dettato ci pone, la facoltà di sapere o di poter capire dove finisce «la bella proiezione» di queste parole, indicata Pe' filo e pe' segno.
.

Un brano

Contributi

Della stessa collana
A piedi nudi
Anima Primigenia
Ballata per un compagno e altre poesie
Bianco Scarlatto
Caccia, pesca e poesia
Chi coltiverà i sentimenti?
D'IO
Delle favole da durare
Diabolicoangelico
Diari e sentieri
Domestica Musa
E questo è quanto
Echi di solitudine
Espressioni Sparse
Febbrile e arreso
Fulgori e fragilità dell'innocenza
Fuoco di vita
Gocce di Stagno
Grovigli di fili
Il canto delle bambole
Il dialogo remoto
Il segreto
Il senso delle parole
Il Treno che Verso Fa
Il viandante negli spazi
In canti d'amore
L'enigma delle forme
L'umorale
La terrazza
Le mie perle pagine dell'anima
Le mutande gialle, al primo appuntamento
Lucerna di versi
Lungo gli argini del sogno
Ore vaghe della fantasia
Passi nel cielo
Passioni
Peccati perseveranti
Piuma Leggera
Poesie dalla grotta
Poeticamente viaggiando
Sangue puro
Scansioni intime
Sentimenti
Sogni e Ricordi
Squarci di cielo
Strani momenti di
Terra e Segni
Tre percorsi dell'anima
VentiVenti 2020
Virtù e seduzioni del paesaggio
Voci del passato